Come pulire le poltrone in pelle
Consigli utili sui prodotti e i materiali migliori

Abita Srl

Stavi cercando una poltrona nuova per il tuo ufficio e una nuova per la tua abitazione e ti sei imbattuto nel sito di AbitaRelax, ti sei innamorato delle nostre poltrone relax della loro qualità e delle loro caratteristiche uniche e dell’attenzione che mettiamo nella scelta dei materiali migliori 100% made in Italy.
Hai deciso di dotarti di una poltrona in pelle e una in stoffa, ma hai un po’ di paura riguardo la delicatezza di questi materiali e vorresti qualche consiglio utile su come pulire in modo efficiente le poltrone in pelle.
Con questo articolo cercheremo di darti qualche consiglio utile a riguardo.

Come pulire una poltrona in pelle:


Per prima cosa bisogna cominciare a rimuovere in modo accurato, tutto il grosso dello sporco con un’aspirapolvere. Successivamente dopo aver passato l’aspirapolvere, passiamo alla rimozione completa di qualsiasi residuo più piccolo di sporco sulla superficie della nostra poltrona, con l’aiuto di un panno di daino inumidito.

Evita i detergenti aggressivi:
La cosa importante da ricordare, è quella di non utilizzare mai dei detergenti troppo aggressivi. L’ideale sarebbe riuscire a bagnare la poltrona con poca acqua, insaponarla leggermente con del sapone di marsiglia, oppure una crema liquida per il corpo con un ph neutro.
Dopodiché lasciamo che la crema venga assorbita completamente dalla pelle e se eventualmente né dovesse rimanere un po’, possiamo passare nuovamente sulla poltrona un panno leggermente umido.


Macchie sulla poltrona:
• Le macchie da muffa: si eliminano molto facilmente passando sulla parte interessata dell’acqua calda e dell’alcool e asciugandola con cura.
• Per la maggioranza delle macchie: L’acqua calda e il sapone di marsiglia liquido, sono molto utili per la rimozione di un gran numero di macchie che possono interessare la pelle della nostra poltrona.
• Per rimuovere la polvere e igienizzare: Spargere su tutta la superficie della poltrona del bicarbonato e lasciarlo agire per una ventina di minuti e successivamente rimuoverlo con un panno umido.
• Proteggere la pelle di una poltrona dalle macchie: Applicare della cera d’api sulla superficie della nostra poltrona, per proteggerla, nutrirla e lucidarla.
• Macchie di inchiostro sulla pelle: eliminarle applicando un po’ di latte freddo sulla superficie della poltrona e cominciare a strofinare delicatamente e ripetere l’operazione più e più volte.


Conclusione:
Per chi invece non ama rifugiarsi in prodotti e pratiche casalinghe, ma desidera qualcosa di più energico, ricordiamo che in commercio sono disponibili una grande quantità di prodotti diversi ed efficaci per la pulizia di divani e poltrone.




RIFIUTI INGOMBRANTI:


RIFIUTI


COME SMALTIRLI CORRETTAMENTE

Vuoi Informazioni?
Contattaci adesso
0721891077 WhatsApp
oppure inviaci la tua richiesta
compilando il modulo.
info@abitarelax.it