Quale animale domestico per gli anziani
Elementi da valutare

Abita Srl

Un animale domestico in casa modifica la vita delle persone anziane, l’impegno nella sua cura quotidiana, l’affetto reciproco che nasce nel tempo, la ricerca di una alimentazione equilibrata, le cure veterinarie sono elementi che impegnano e migliorano la vita dell’anziano.
La malattia più importante per un anziano solo è la solitudine, l’animale da compagnia riempie il suo tempo libero, dando stimoli per l’organizzazione della giornata, vissuta non più da solo ma con un animale che contraccambia le attenzioni date con l’affetto. La famiglia si ricrea con la presenza di un cane o di un gatto, i ricordi diventano meno pesanti e la solitudine viene accantonata, gli spazi della casa ormai vuoti si riempiono nuovamente condividendoli con l’animale domestico.

I benefici di un animale domestico per gli anziani:


Le cure per un animale da compagnia dalle visite veterinarie alle passeggiate quotidiane, all’acquisto del cibo, impegnano la persona in attività motorie e di relazione sociale che migliorano la salute dell’anziano stesso. La necessità di accudire l’animale obbliga la persona a stare in buona salute, stimolandola nella propria cura. Quindi si avranno dei benefici sia psicologici che fisici.

Il senso di attenzione che gli animali fanno sviluppare ai loro padroni, fanno sviluppare rapporti di amicizia tra persone diverse al parco, nell’area attrezzata per i cani, durante una passeggiata, migliorando l’umore delle persone, che possono intrecciare relazioni sociali, sentendosi parte della comunità, allontanando il senso di solitudine.

Animali domestici più adatti per gli anziani:


In genere la scelta cade sul cane o sul gatto, dipende dalle persone e dal loro modo di essere. I fattori da non tralasciare nella scelta sono l’età dell’animale e la tipologia di razza. Dei cuccioli saranno certamente più impegnativi e vivaci rispetto ad animali adulti, un anziano con problemi legati alla deambulazione difficilmente approccerà bene con un cagnolino che corre per la casa, con il rischio di farlo cadere. Ci sono delle razze di cani particolarmente giocose e vivaci che impegnano il padrone anche nelle passeggiate quotidiane, difficilmente potranno convivere con una persona anziana soprattutto se abituata in precedenza a non avere una vita tanto attiva all’aria aperta.
Anche l’adozione di un coniglio, soprattutto in presenza di un piccolo giardino, potrebbe andare, un animale poco impegnativo, intelligente e socievole, accetta volentieri le coccole ma non è invadente. Le uniche attenzioni sono legate al fatto che rosicchia un po' di tutto, quindi in giardino avrà la possibilità di dedicarsi a questa attività tranquillamente. Oppure sempre in presenza di un giardino delle tartarughe, possono essere adottate, hanno bisogno di poche cure, pulire bene lo spazio senza fargli mancare il cibo. Anche se taciturne e timide interagiscono con il padrone, accettando volentieri delle coccole allungando il collo per essere accarezzate.
Una cosa da vedere attentamente è anche il costo per il mantenimento dell’animale, per un pensionato potrebbe essere abbastanza oneroso.

Vuoi Informazioni?
Contattaci adesso
0721891077 WhatsApp
oppure inviaci la tua richiesta
compilando il modulo.
info@abitarelax.it