Tipi di Divano
Ecco cosa sapere

Abita Srl

La scelta del divano non è così facile come potrebbe sembrare. I fattori da prendere in considerazione sono tanti: il gusto personale, lo stile dell’arredamento, lo spazio, le necessità. E tutti questi aspetti si devono coniugare in nome di un unico obiettivo finale: il relax.
Il divano, infatti, è il simbolo di relax assoluto e deve assolvere, in primis, a questa funzione.

divano

I tipi di divano in commercio sono davvero tanti, proprio per riuscire a conciliare al meglio le esigenze più disparate. Ecco i più diffusi.

Divano componibile
È la soluzione più moderna e versatile: dà la possibilità di avere molte sedute a disposizione in uno spazio abbastanza compatto – come avere due divani uniti in un unico arredo pratico e funzionale.

Lounge
È un’evoluzione del componibile: mentre questo risulta come l’unione di più divani, il lounge è un divano con chaise lounge incorporata.

divano angolare

Divano Chesterfield
Il divano Chesterfield è un oggetto iconico, estremamente armonioso in ambienti dal gusto classico. A renderlo inconfondibile il profondo schienale basso e il suo particolare motivo trapuntato, o capitonné, su schienale e braccioli, completato da bottoni ricoperti.

Divano stile Lawson
Questo è il divano sinonimo di comodità: è composto da uno schienale e una seduta fatti da larghi cuscini staccati dalla struttura, in modo da essere più morbido e confortevole rispetto agli altri.

Divano anni ‘50
Questo design è sempre apprezzato: è fatto di linee essenziali, minimal, pulite; è elegante, sia nelle tonalità più neutre, che nei materiali più innovativi e nei tessuti dai colori più audaci.

Divano inglese a braccioli
Il divano inglese fa la sua comparsa nei primi anni del ‘900: ha una tappezzeria aderente, morbidi cuscini larghi e liberi, ed è caratterizzato da schienale rigido e braccioli rigidi molto bassi.

Divano Bridgewater
Questo divano ha uno stile molto versatile e si adatta bene in tutti gli ambienti. Ha lo schienale alto, i braccioli bassi e il tessuto arriva a coprire le gambe.

Divano a gobba di cammello
Il nome di questo divano è dovuto alla forma del suo schienale, più alta al centro, dove si trova questa sorta di morbida gobba. Questo modello di divano ha le gambe visibili, motivo per cui è moto apprezzato per chi ama i dettagli in legno lavorato.

Divano Cabriole
Questo divano si caratterizza per lo schienale ed i braccioli che costituiscono un pezzo unico della stessa altezza, e da una finitura di legno lavorato lungo tutta la parte superiore dello schienale e dei braccioli, che può anche scendere a formare una linea unica davanti alla seduta.

Canapè
È l’antenato del divanetto, ovvero del piccolo divano a due posti. La sua imbottitura è minima: diciamo che somiglia più ad un’ampia sedia con braccioli che a un divano.

Divano Tuxedo
Il Tuxedo è un divano dalle forme squadrate, dalle linee pulite e geometriche, che ha quasi sempre i braccioli della stessa altezza dello schienale.

Chaise Lounge
Più che divano la si potrebbe definire una lunga poltrona con il poggiapiedi unito, ma senza i braccioli, o con un solo bracciolo.

Divano-letto estraibile
Si tratta di una soluzione molto pratica per aggiungere posti letto. Nella versione estraibile lo schienale è fisso e il materasso rimane nascosto all’interno della struttura del divano.

Divano trasformabile
In questo caso non c’è un vero e proprio materasso: è il divano stesso a trasformarsi in letto, modificando la collocazione di schienale e seduta.

Divano con letto a castello estraibile
Questo è il modello che fa risparmiare più spazio e più adatto ai bambini che agli adulti: la seduta del letto viene alzata da un meccanismo assieme a parte dello schienale, diventando così il piano superiore del letto a castello; la restante porzione di schienale, insieme ad un materasso sistemato nell’apposito vano contenitore sotto alla seduta, costituirà invece il letto in basso.

Divano reclinabile
Fra tutti è il modello più recente e coniuga assieme tutte le esigenze di stile e comfort: i meccanismi che regolano l’inclinazione dello schienale e del poggiapiedi permettono di trovare sempre la giusta posizione per il massimo relax.

Come scegliere il divano adatto a voi:
Per scegliere il divano più adatto a voi, dovrete tenere in considerazione oltre al vostro gusto personale, anche altri fattori come:
-Lo spazio a disposizione
-Il numero dei componenti della famiglia
-Lo stile dell'arredamento circostante


Lo spazio a disposizione:
Se lo spazio a vostra disposizione non è tantissimo, allora la vostra scelta potrebbe ricadere o su un divano a due posti, oppure su due poltrone. Se avete invece molto spazio a disposizione, sceglietene uno molto grande, magari ad isola, ad angolo o magari due divani separati.


divano famiglia

Le persone che vivono in casa:
Un divano da due o tre posti è l'ideale per una coppia, mentre per una famiglia più numerosa, l'ideale sarebbe poter usufruire di più posti a sedere. Per le persone anziane o con difficoltà di movimento potrebbe essere utile il poter usufruire di un divano con delle postazioni relax.

Lo stile del divano:
La scelta più giusta, è sempre quella di scegliere lo stile del divano in base allo stile che si è scelto di utilizzare per arredare il proprio salotto o la propria stanza.



RIPOSINO POMERIDIANO:


riposare


ECCO PERCHÈ FARLO FA BENE









Vuoi Informazioni?
Contattaci adesso
0721891077 WhatsApp
oppure inviaci la tua richiesta
compilando il modulo.
info@abitarelax.it